CCinzia Clemente: nuovi progetti, nuovi traguardi. L’Accademia Obiettivo Successo verso un futuro internazionale
Tra innovazione, formazione e cultura, l’artista e direttrice altamurana consolida il suo ruolo sulla scena nazionale e apre nuovi orizzonti oltreconfine
È un anno di fermento creativo e nuove sfide per Cinzia Clemente, attrice, regista e direttrice artistica dell’Accademia Obiettivo Successo, che si conferma fucina di innovazione culturale e punto di riferimento per la scena artistica del territorio.
Dopo un importante restyling del brand, pensato per proiettare l’Accademia in una dimensione più moderna e internazionale, Clemente ha ottenuto risultati significativi anche sul piano istituzionale, grazie alla partecipazione ai bandi promossi dal Consiglio Regionale della Puglia.
Tra i traguardi più recenti spicca il progetto “Futura per la Parità”, interamente ideato da Tato Cornacchia e Cinzia Clemente, con l’ausilio tecnico della costumista Rosa Lorusso, e l’aggiudicazione del bando Avviso Consiglio Aperto (ACA), con cui prende vita Altamura in Scena: un percorso di valorizzazione culturale dedicato al grande compositore altamurano Saverio Mercadante — concittadino di Clemente e, come lei, legato artisticamente a Napoli, città simbolo di ispirazioni e contaminazioni artistiche.
Il progetto intreccia memoria, comunità e creatività sotto la direzione artistica di Clemente, affiancata da un team di professionisti di altissimo profilo, consolidando il legame tra tradizione musicale e nuove generazioni di artisti.
L’autunno segnerà inoltre l’avvio dei nuovi corsi di recitazione e dei laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti: percorsi pensati per stimolare la crescita artistica e personale, aprendo le porte sia al mondo professionale sia a quello amatoriale.
Tra gli appuntamenti di rilievo torna anche la terza edizione di “Lun-Aria 3.0”, la rassegna che celebra arte e musica in armonia con le fasi lunari, e che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione e performance multisensoriali.
A coronare un anno di intensa attività, l’impegno di Clemente come Direttrice Organizzativa del MaTIFF – Matera International Film Festival, la prestigiosa manifestazione di respiro internazionale che, giunta alla sesta edizione, porta Matera al centro del panorama cinematografico globale.
Un mosaico di progetti che conferma la visione di Cinzia Clemente: unire radici e innovazione, comunità e internazionalità, per fare della cultura uno strumento di crescita collettiva, di dialogo e di condivisione tra le generazioni.
