Standing ovation per il Women in Cinema Award di Claudia Conte
Durante la 82ª Mostra del Cinema di Venezia, in un gremitissimo Italian Pavillon dell’Hotel Excelsior, grande successo per l’XI edizione di Women in Cinema Award, il premio ideato e promosso dalla giornalista e attivista culturale Claudia Conte, che celebra ogni anno le eccellenze femminili del mondo del cinema, della cultura e dell’impegno sociale, con l’obiettivo di valorizzare il talento e favorire la parità di genere nella cultura.
Durante la cerimonia, sapientemente guidata dalla stessa Claudia Conte, sono state premiate da una prestigiosa Academy tutta al femminile protagoniste d’eccezione che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno saputo lasciare un segno nel panorama artistico internazionale, diventando simboli di eccellenza e ispirazione.
“A poche ore dalla scomparsa di Giorgio Armani, non posso non dedicare un omaggio speciale a lui che più di chiunque altro ha saputo dare forza, luce, valore alle donne. Il sipario cala, ma la tua visione sarà eterna”queste le parole di Claudia Conte prima di passare la parola per i saluti iniziali al Direttore Artistico della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera, che si è complimentato per il valore dell’iniziativa.
Tra le premiate: le attrici Anna Foglietta e Romana Maggiora Vergano, Julia Ducournau, regista Palma d’oro a Cannes, Presidente di giuria Nuovi Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, Silvio Soldini, premiato per il suo sguardo attento e sensibile nei confronti delle tematiche femminili e il costante sostegno alla parità di genere nel cinema. Premio speciale per l’impegno sociale alla Fondazione Francesca Rava che quest’anno compie 25 anni.
Durante l’evento si è tenuto anche un panel di approfondimento sulla violenza di genere, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco e della Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio Martina Semenzato.
Presente Valeria Mantovan assessore regionale a Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità della Regione Veneto, Eros Mannino, il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Senatore Pietrantonio Zanettin e l’eurodeputato Francesco Torselli.
Il confronto ha posto l’accento sulla necessità di unire cultura, politica e comunicazione per combattere stereotipi, prevenire la violenza e sostenere concretamente le vittime. Un momento di alto valore civico che ha evidenziato il ruolo fondamentale del cinema e dei media nel sensibilizzare l’opinione pubblica.
“Affrontare il tema della violenza di genere non è più solo un’urgenza sociale, ma una responsabilità collettiva. Cultura, cinema e istituzioni devono dialogare e camminare insieme, senza pregiudizi”, ha sottolineato Claudia Conte